Ist. Davide Drudi
- Dettagli
-
Pubblicato Venerdì, 12 Maggio 2006 10:57

ISTITUZIONE AI SERVIZI SOCIALI
"DAVIDE DRUDI"
INDIRIZZO
Istituzione ai Servizi Sociali "D. Drudi"
Strada Meldola San Colombano,1
47014 Meldola (FC)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0543.499911 - Fax 0543.499912
ORARIO UFFICI
Dal Lunedì al Venerdì
ore 8,15 - 13,15 ore 14,00 - 16,45
Sabato
ore 8,15 - 13,15
SERVIZIO DI MENSA
NOMINATIVO |
RUOLO |
TELEFONO |
EMAIL |
|
|
|
|
CAMPO GIUSEPPINA |
DIETISTA |
0543/499924 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
MAGAZZINO |
MAGAZZINIERE |
0543/499921 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
REGOLAMENTO COMITATO MENSA
Convocazione comitato mensa 25 novembre 2019
SCHEDE TECNICHE PRODOTTI ALIMENTARI
DIETE SPECIALI
MODULISTICA
MENU'
INVERNALE
ESTIVO
Ricettario allergeni
NOTIZIE E INIZIATIVE
PEG
PEG 2012
PEG 2012 MODIFICA
BILANCI DI PREVISIONE
ASSESTAMENTP BP 2011
BP 2010 1
BP 2010 2
BP 2011 1
BP 2011 2
BP 2012 1
BP 2012 2
BP 2012 3
BP 2012 4
BP 2013
BILANCI DI ESERCIZIO
BE 2010 1
BE 2010 2
BE 2010 3
BE 2010 4
BE 2010 5
BE 2010 6
BE 2011 1
BE 2011 2
BE 2012
REGOLAMENTO DELLE SPESE IN ECONOMIA
Direttore: Marco Ricci
Tel. 0543.499918 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Amministrativo: Anna Di Tella
Tel. 0543.499916 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Servizio Mense Centralizzate: Maria Alfonsa Milillo
Tel. 0543.499920 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASA PROTETTA
Il servizio di Casa Protetta è attivato nella struttura per anziani sita in Strada Meldola San Colombano n. 1, ove ha sede l'Istituzione. E' un servizio assistenziale a carattere residenziale destinato ad anziani di età superiore ai 65 anni in condizione di non autosufficienza. Si prescinde dall'anzidetto limite di età esclusivamente per soggetti che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario.
La Casa Protetta è organizzata in un reparto convenzionato con l'A.USL e in uno non convenzionato. Le prestazioni fornite comprendono: assistenza tutelare diurna e notturna, assistenza Sociale in genere, animazione, attività sociali e ricreative, assistenza medica ed infermieristica, fornitura farmaci inclusi nel prontuario (solo per reparto convenzionato), assistenza medica specialistica attraverso la presenza programmata di fisiatra, dermatologo e cardiologo, prenotazioni di visite specialistiche e/o accertamenti diagnostici, assistenza fisioterapica al bisogno, fornitura presidi per l'incontinenza (solo per reparto convenzionato), assistenza agli utenti nell'evasione di pratiche personali, servizio di podologia (incluso nella retta solo per convenzionato), servizio di barbiere e di parrucchiera (incluso nella retta solo per reparto convenzionato), assistenza religiosa, servizi alberghieri (ristorazione, lavanderia-guardaroba, pulizia dell'ambiente).
Per accedere al servizio è necessario essere iscritti nella lista unica dell'A.USL di Forlì ovvero compilare l'apposito modulo di richiesta, disponibile presso il SAAT (Servizio Assistenza Anziani Territoriale), istituito presso gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune, corredato della prevista documentazione e sottoporsi a visita presso l'U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica) dell'A.USL.
La retta, differenziata per reparto, è stabilita di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli anziani che vengono ammessi possono usufruire, in caso di documentate e di accertate situazioni di difficoltà economica, di interventi contributivi a copertura parziale della retta di ricovero, da parte del Comune domicilio di soccorso.
CASA DI RIPOSO
Il servizio di Casa di Riposo è attivato nella struttura per anziani sita in Strada Meldola San Colombano n. 1, ove ha sede l'Istituzione. E' un servizio assistenziale a carattere residenziale destinato ad anziani di età superiore ai 65 anni in condizione di autosufficienza. Si prescinde dall'anzidetto limite di età esclusivamente per soggetti che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario. Le prestazioni fornite comprendono: assistenza tutelare diurna e notturna, l'assistenza sociale in genere, animazione, attività sociali e ricreative, assistenza infermieristica programmata diurna e notturna, presenza del medico di base due volte alla settimana, prenotazioni di visite specialistiche e/o accertamenti diagnostici, assistenza agli utenti nell'evasione di pratiche personali, servizio di barbiere e di parrucchiera, assistenza religiosa, servizi alberghieri (ristorazione, servizio di lavanderia-guardaroba, pulizia dell'ambiente).
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta, disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune, corredato della prevista documentazione e sottoporsi a visita medica presso il personale medico operante nella struttura.
La retta è stabilita di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli anziani che vengono ammessi possono usufruire, in caso di documentate e di accertate situazioni di difficoltà economica, di interventi contributivi a copertura parziale della retta di ricovero, da parte del Comune domicilio di soccorso.
CENTRO DIURNO
E' attivato nella Casa Protetta gestita dall'Istituzione, per n. 20 posti di cui una parte convenzionata con l'A.USL. E' un servizio assistenziale a carattere semi-residenziale destinato ad anziani di età superiore ai 65 anni in condizione di parziale autosufficienza o di non autosufficienza o anche di completa autosufficienza in caso di disponibilità di posti. Si prescinde dall'anzidetto limite di età esclusivamente per soggetti che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario.
Le prestazioni fornite comprendono: l'assistenza tutelare diurna, il servizio di ristorazione, assistenza infermieristica di base, attività di mobilizzazione, occupazionali, ricreative, culturali, assistenza sociale, riabilitazione fisioterapica (limitatamente ai posti convenzionati con L'A. USL).
Il Centro è aperto tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 7,30 alle ore 18,30.
Agli utenti del Centro sono anche consentiti pernottamenti occasionali e comunque per periodi non superiori a 30 giorni consecutivi e per non più di 60 giorni all'anno.
L'accompagnamento degli utenti al Centro ed il loro ritorno a casa, limitatamente per i cittadini del Comune, è a carico dell'Istituzione.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune e corredarlo della prevista documentazione.
La retta è stabilita di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Per i posti convenzionati con l'A.USL la retta è decurtata della quota a carico dell'Azienda stessa.
ASSISTENZA DOMICILIARE
Il servizio consiste nell'erogazione di prestazioni assistenziali a domicilio in favore di anziani o cittadini che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario, che vivano soli o che, pur vivendo in famiglia, necessitino di interventi di assistenza specifici.
Le prestazioni fornite comprendono: l'aiuto diretto alla persona, l'aiuto nella preparazione del pasto e nella sua assunzione, l'aiuto a favorire l'autosufficienza dell'utente, il governo della casa, attività di segretariato, interventi tendenti a favorire la socializzazione dell'assistito.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune.
La quota di partecipazione alla spesa è determinata in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in misura proporzionale al reddito e può andare dalla totale esenzione sino alla tariffa massima stabilita, di anno in anno, in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
REFEZIONE SCOLASTICA
Il servizio di refezione scolastica per l'Asilo Nido Comunale, la Scuola Materna, le Scuole Elementari e le Scuole Medie è garantito attraverso la cucina centralizzata dell'Istituzione.
Nell'Asilo Nido e nelle scuole Materna ed Elementare i pasti sono consumati nelle sedi scolastiche mentre gli alunni della Scuola Media usufruiscono della sala pranzo dell'Istituzione. Il relativo trasporto, dalla sede scolastica alla mensa e ritorno, è a cura dall'Istituzione stessa.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso l'Istituto Comprensivo ovvero presso gli Uffici dell'Istituzione.
Il costo del pasto è stabilito di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli utenti possono usufruire di riduzione o di esenzione dal pagamento in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
SERVIZIO PASTI A DOMICILIO
Il servizio consiste nella consegna a domicilio del pasto di mezzogiorno, anche nei giorni festivi. Esso è garantito attraverso la cucina centralizzata dell'Istituzione e si rivolge ad anziani o a cittadini che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario.
Gli utenti in grado di recarsi presso la sede dell'Istituzione possono consumare il pasto nella sala pranzo della struttura.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune.
Il costo del pasto è stabilito di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli utenti possono usufruire di riduzione o di esenzione dal pagamento in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
SERVIZIO DI LAVANDERIA "A DOMICILIO"
Il servizio consiste nel ritiro a domicilio della biancheria, nel suo trattamento presso la lavanderia dell'Istituzione ai Servizi Sociali (lavaggio, stiratura e rammendo) e nella riconsegna a domicilio.
Esso si rivolge ad anziani o a cittadini che versino in particolare stato di disagio sociale o sanitario, che già usufruiscono dei servizi assistenziali gestiti dall'Istituzione, quali Assistenza domiciliare, Centro Diurno, Pasto a domicilio.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune.
Le tariffe, per ogni capo di abbigliamento, sono stabilite di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli utenti possono usufruire di riduzione o di esenzione dal pagamento in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
TRASPORTO SCOLASTICO
Il servizio di trasporto scolastico è attivo per le scuole Elementari e Medie. Viene effettuato dal primo giorno di scuola fino all'ultimo giorno di lezione ed è operativo su tutto il territorio comunale. Orari e percorsi, disponibili presso l'Ufficio Scuola o presso gli Uffici dell'Istituzione, sono programmati di anno in anno in base alle esigenze dell'utenza scolastica.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta, disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione o presso l'Istituto Comprensivo e da consegnare ad inizio anno al proprio insegnante.
La quota di partecipazione alla spesa è stabilita di anno in anno in sede di approvazione del Bilancio Preventivo con le tariffe dei servizi alla persona.
Gli utenti possono usufruire di riduzione o di esenzione dal pagamento in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
TRASPORTO PER PORTATORI DI HANDICAP
Il servizio è effettuato in favore di portatori d'handicap, utenti del Centro Socio Riabilitativo "Silenziosi Operai della Croce" sito in Meldola. Il servizio, articolato su andata e ritorno dal proprio domicilio al Centro Riabilitativo, è garantito dal Lunedì al Venerdì.
L'accesso al servizio si attiva a mezzo contatti diretti con il Centro Socio Riabilitativo.
TRASPORTO PER UTENTI DIVERSI
Il servizio consiste nel trasporto, presso presidi sanitari o presso altre sedi di interesse in favore di anziani meldolesi o degli utenti dei servizi socio-assistenziali dell'Istituzione per i quali il servizio di trasporto non sia già assicurato.
La possibilità di effettuare il trasporto è valutato di volta in volta dall'Istituzione in relazione alle esigenze del richiedente ed alle proprie disponibilità di mezzi e personale.
L'accesso al servizio si attiva a mezzo contatti diretti con gli Uffici dell'Istituzione ai Servizi Sociali.
Il servizio è reso dietro rimborso delle spese di trasporto stabilite in base alle tariffe ACI.
ASILO NIDO
Sul territorio Comunale è funzionante il Nido d'infanzia Comunale "Il Pulcino" con sede in Via Montanari n. 15 - Tel. 0543. 49.32.89.
Il servizio è aperto dalle ore 7,30 alleore 16,00. Possono essere iscritti bambini di età compresa fra 1 e 3 anni.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione viene comunicato alle famiglie attraverso manifesti affissi generalmente nei mesi di maggio o giugno di ogni anno.
Le prestazioni fornite vanno dalla cura del bambino nei suoi bisogni primari (alimentazione, sonno, cambio) alle varie attività socio-educative e ludiche.
Il Nido è organizzato in due sezioni: semidivezzi (12 - 24 mesi) e grandi divezzi (24 - 36 mesi). In ognuna delle suddette sezioni un gruppo di educatori si pone come riferimento costante sia per i bambini che per i genitori.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta, corredato della prevista documentazione, disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione, gli Uffici Servizi Sociali del Comune, l'Asilo Nido, l'U.R.P. comunale, le organizzazioni sindacali.
La quota di partecipazione alla spesa è determinata in base al Regolamento sull'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in misura proporzionale al reddito.
Organizzazione - Deliberazioni - Tariffe
- Delibera G.M. n. 127 del 24 agosto 2004: "Asilo Nido Comunale: Approvazione assetto organizzativo e determinazione tariffe - Anno 2004/2005"
- Delibera C.C. n. 74 del 30 agosto 2002: "Asilo Nido Comunale "Il Pulcino". Trasferimento funzioni tecnico-operative"
Graduatorie Asilo Nido Comunale "Il Pulcino" anno scolastico 2015/16
SEZIONE PICCOLI
SEZIONE GRANDI
CENTRO GIOCHI
Presso il Nido d'infanzia Comunale "Il Pulcino", con sede in Via Montanari n. 15, è attivo il Centro Giochi "Elefantino Bianco", servizio educativo e di aggregazione sociale, diretto ai minori di età compresa fra 1 e 3 anni accompagnati da un adulto referente e si avvale di personale specializzato.
Il servizio è aperto di norma da novembre a giugno, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Possono essere iscritti bambini di età compresa fra 1 e 3 anni.
Le prestazioni fornite comprendono: giochi di psicomotricità, attività in atelier (pittura o manipolazione), narrazione e drammatizzazione, prestito librario.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta disponibile presso gli Uffici dell'Istituzione, gli Uffici Servizi Sociali del Comune, l'U.R.P. comunale.
E' previsto il pagamento di una retta mensile approvata dall'Amministrazione Comunale all'inizio di ogni anno.
- Regolamento centro giochi "Elefantino Bianco" - Approvato con delibera G.M. n. 154 del 15 ottobre 2002 - modificata con delibera G.M. n. 8 del 28 gennaio 2003 - modificata con delibera G.M. n. 16 del 4 febbraio 2003
FARMACIA COMUNALE: è sita in Piazza Felice Orsini 12/c – Tel. 0543. 49.36.46 – FAX 0543 49.60.21.
Oltre all’attività ordinaria la Farmacia Comunale assicura anche il Servizio di “FARMACUP” (prenotazioni di esami e visite specialistiche al CUP dell’Azienda USL).
Presso la farmacia sono altresì disponibili prodotti di Omeopatia, Veterinaria, Cosmesi e check up del capello.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- Valentini Cesare - Presidente
- Bertaccini Francesco - Vice Presidente
- Alessandrini Giampaolo
- Petrini Giorgio
- Casadio Andrea