Viene svolto dalla dottoressa Fabiola Crudeli, responsabile dei servizi per l’infanzia del territorio. Progetta le linee di indirizzo pedagogico e monitora la qualità del servizio attraverso l’attività di supervisione.
7,30 - 9,15 entrata e accoglienza
9,30 - 10,00 spuntino di frutta - gioco dell’appello - cambio
10,00 - 11,00 attività del giorno
11,00 - 12,30 cambio e pranzo
12,30 - 13,00 prima uscita e preparazione al sonno
15,30 - 16,00 seconda uscita
La biblioteca
All’interno del nido è attiva, da ottobre a maggio, la biblioteca “ Le Favole di Mamma Chioccia” con il servizio di prestito librario rivolto ai genitori e ai bambini da 0/ 6 anni.
Il Centro Giochi
“Elefantino Bianco”Gli stessi spazi del Nido vengono utilizzati nei pomeriggi di lunedì, mercoledì, venerdì, da ottobre a maggio, per le attività del Centro Giochi “Elefantino Bianco”.
La mensa
Il pasto viene preparato dalla Mensa Centralizzata dell’Istituzione ai Servizi Sociali “Davide Drudi”.
I costi
Le rette sono differenziate in base al reddito annuo familiare dichiarato.
Iscrizioni
L’Ufficio Scuole Comunale invita le famiglie interessate a compilare gli appositi moduli per le iscrizioni nei tempi previsti dal bando. I posti disponibili sono al massimo 45, suddivisi nelle sezioni “Piccoli” e “Grandi”.
Graduatoria anno scolastico 2015/16
I progetti didattici hanno durata triennale.
Quest’anno il tema della programmazione è
“L’ambiente naturale come ambiente educativo”
Si privilegiano i giochi e le attività all’aperto. La continuità educativa Il Nido è inserito in una rete di rapporti con le Scuole dell’Infanzia. Ogni anno viene definito un progetto operativo con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia per favorire il passaggio del bambino alla nuova scuola. Gli eventi Feste di Compleanno, Natale, Carnevale, Fine Anno, sono momenti educativi particolari che abbiamo il piacere di condividere, anche con i genitori per costruire una comunità educante che concorre alla crescita dei bambini. Gli spazi del Nido sono pensati e arredati per permettere esperienze quotidiane di gioco libero e attività strutturate. I colori, i materiali, gli oggetti favoriscono un adeguta risposta alle esigenze del bambino. Il Nido risponde al bisogno di cura e sicurezza del bambino, di protezione e autonomia, di movimento, di esplorazione e di espressività, di gioco collettivo e di intimità. Il Nido favorisce lo sviluppo psicofisico, le relazioni affettive, la socializzazione e la conoscenza di sè.
Ufficio Scuola e Servizi - MELDOLA - Tel.0543 499429
Coordinamento psicopedagogico
Dott.ssa F. Crudeli Tel.0543 741461