La Regione Emilia-Romagna con Accesso Unitario ha avviato un processo di digitalizzazione e automazione della modulistica unificata agevolando le comunicazioni tra cittadino e Pubblica Amministrazione e rispondendo così al suo ruolo di coordinamento tecnico, supporto e monitoraggio nella standardizzazione delle pratiche edilizie in tutto il territorio regionale.
In quest'ottica il Comune di Meldola è chiamato all'uniformazione delle procedure a quelle sovraordinate.
Dalla data del 01/01/2023
Le pratiche:
- CILA / CILAS
- SCIA
- SCCEA
- PdC Permessi di Costruire
- altre pratiche, quali:
- richiesta di proroga del termine di ultimazione lavori
- comunicazione opere temporanee o stagionali
- comunicazione di fine lavori CILA
- comunicazione inizio lavori PdC
- comunicazione proroga/anticipo inizio lavori
- comunicazione sospensione lavori
- rinuncia titolo edilizio o altra istanza
- restituzione o revisione somme erroneamente versate
- comunicazione di accatastamento da rurale all’urbano
possono essere presentate anche attraverso il portale on line della Regione Emilia-Romagna Accesso Unitario, che, a partire dall'1 gennaio 2023 costituirà l’unico canale di ricevimento.
Indicazioni per il corretto inoltro
Oggetti dei procedimenti
- CILA/CILA Superbonus
“CILA/CILAS per interventi in VIA __________ N. _______ contestuale al deposito sismico/ non contestuale al deposito sismico” – INTESTATARIO PRATICA - SCIA
“SCIA per interventi di _______________ in VIA _____________ N. ____ - INTESTATRIO PRATICA” - P.d.C. - permessi di costruire
“P.d.C. per interventi di ___________ in via _____________ n. ____ - INTESTATRIO PRATICA” - SCCEA PER L’AGIBILITA’
“SCCEA o SCCEA e CONTESTUALE SCIA IN VARIANTE FINALE A ________ per immobile in via _____________ n. ____ - INTESTATRIO PRATICA”
File allegati - specifiche
Tutti i file da allegare dovranno essere salvati esclusivamente in formato pdf/A tenendo presente che:
- ogni documento va scannerizzato interamente e non per singolo foglio
- ad un documento deve corrispondere un solo file, con attenzione ai documenti scritti su fronte/retro
- i singoli documenti vanno allegati in file autonomi e non in un unico file
- ogni singolo file digitale allegato deve essere firmato digitalmente dai tecnici professionisti per le proprie competenze (es. il geologo firmerà la relazione termotecnica, il collaudatore il certificato di collaudo, ecc.)
- i nomi dei file devono essere:
- coerenti con la natura del contenuto dello stesso
- privi di caratteri speciali ((~ ” # % & < > / \ { | } @ , ; : § € £ $ / | \ ? ! ç ^ + *)
- privi di spazi tra le parole che andranno sostituiti dal trattino basso (underscore) “_”
- privi di caratteri estranei tra le estensioni del file (es. relazione_tecnica.pdf(1).p7m) ma terminare esclusivamente con le sole estensioni (es. relazione_tecnica.pdf.p7m)
Dimensione dei file
La dimensione massima complessiva è 65 mb.
Se il volume totale degli allegati non consente un unico invio, la documentazione andrà trasmessa con successive PEC da inviare in sequenza, che riportino:
- il medesimo oggetto
- il riferimento al protocollo assegnato all’istanza dal portale
- il numero PEC corrente/pec totali
(per esempio PEC 1/1, PEC 1/2 - 2/2, PEC 1/3 - 2/3 - 3/3)
Firma digitale
Sui documenti va apposta la firma digitale di tutti i sottoscrittori (titolari del titolo abilitativo e professionisti) tenendo presente che:
- devono essere utilizzati esclusivamente formati p7m (firma CADES)
- i certificati delle firme apposte devono essere in corso di validità, e non prossimi alla scadenza (in tal caso, effettuare prima il rinnovo dei certificati).
Non è in alcun modo possibile utilizzare vecchi file firmati in passato - sullo stesso file possono essere apposte più firme digitali
- qualora fosse necessario è possibile allegare documentazione a firma olografa di terzi
- la firma digitale costituisce dichiarazione che quanto inviato è conforme all’originale conservato dal firmatario telematico
➾ Nota
La firma digitale non deve essere scaduta al momento della protocollazione della pratica e della verifica documentale: al momento dell’invio della pratica dovrà essere valida almeno per 10 giorni
Procura speciale
Qualora i titolari dell’istanza fossero privi di firma digitale il portale “Accesso Unitario” genererà automaticamente la Procura Speciale per la sottoscrizione delle istanze.
In particolare:
- “Accesso Unitario” genererà automaticamente il documento di Procura Speciale, che il professionista dovrà scansionare in formato PDF con la firma del titolare/legale rappresentane dell'impresa che presenta l’istanza e copia di un valido documento d’identità e, dopo averlo sottoscritto con firma digitale, inviare allegato alla documentazione inserita nel portale;
- Per le istanze inviate per “PEC” il professionista dovrà scansionare in formato PDF il modulo della Procura Speciale scaricabile dal sito del Comune di Imola con la firma olografa del titolare/legale rappresentane dell'impresa e copia di un valido documento d’identità e, dopo averlo sottoscritto con firma digitale, inviare allegato alla documentazione inviata via PEC;
Integrazioni
Nel caso si renda necessario procedere all’integrazione della pratica presentata al SUE tutta la documentazione integrativa deve essere trasmessa a mezzo PEC: edilizia.meldola@cert.provincia.fc.it
Nell’oggetto indicare l’oggetto indicato al momento della presentazione della pratica e il numero di protocollo a cui l’integrazione si riferisce
- Ad esempio
“SCIA per interventi di _______________ in VIA _____________ N. ____ - INTESTATRIO PRATICA” – INTEGRAZIONE AL PROT. GEN. N. ____ DEL _____________
Accedere al servizio
Canale digitale
Le pratiche devono essere presentate esclusivamente attraverso il portale
che costituisce l’unico canale di ricevimento.
Indicazioni generali
Dopo l'autenticazione sul portale:
- Selezionare “Comune di Meldola”;
- Cliccare su “Edilizia residenziale”;
- Selezionare il procedimento interessato;
- Cliccare su “salva e procedi”;
- Seguire gli step guidati di compilazione proposti dalla piattaforma.
Link utili
Autenticazione
Per accedere occorrono credenziali SPID, CNS, o CIE.
Cosa serve
Chi presenta al Comune pratiche edilizie in formato digitale deve essere dotato di:
- indirizzo di Posta Elettronica Certifica PEC
- firma digitale per siglare tutti i documenti al fine di garantire l'identificazione e l’autenticità della documentazione inviata
- essere in possesso di credenziali SPID, oppure CNS, oppure CIE per l'accesso ai servizi digitali che lo richiedono