Biblioteca Comunale - Comune di Meldola (FC)

Uffici e Servizi | Servizi sociali, cultura, sport e istruzione | Biblioteca Comunale - Comune di Meldola (FC)

Biblioteca "Francesco Torricelli"


Biblioteca Comunale 

 

Con l'entrata in vigore del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza,  non è più richiesto il possesso della Certificazione verde (Green Pass) per entrare in biblioteca. 

Dal 3 novembre  2021 è consentita la lettura dei quotidiani.

Rimane sempre attivo il servizio di consegna e ritiro dei libri su prenotazione telefonando al nr. 0543 495143 oppure inviando una mail a biblioteca@comune.meldola.fc.it


ORARI DI APERTURA:

LUNEDI’ DALLE ORE 15 ALLE ORE 19

MARTEDI’ DALLE ORE 9 ALLE ORE 13 E DALLE ORE 15 ALLE ORE 18

MERCOLEDI’ DALLE ORE 15 ALLE ORE 19

GIOVEDI’ DALLE ORE 15 ALLE ORE 18

VENERDI’ DALLE ORE 9 ALLE ORE 13

SABATO DALLE ORE 9 ALLE ORE 13

 

Prestito: due volumi per volta per la durata di un mese.
Sono esclusi dal prestito le grandi opere, come enciclopedie, dizionari, atlanti e volumi di particolare pregio.

Catalogo on-line OPAC

Prestito interbibliotecario: è un servizio che nasce dalla cooperazione fra Biblioteche e Centri di documentazione, che consente ai lettori di ottenere, per un certo periodo di tempo, in originale, in copia, in consultazione o in prestito, un'opera (o parte di un'opera, se si desiderano fotocopie) posseduta da una biblioteca diversa da quella presso la quale si formula la richiesta. Le tariffe del servizio variano da biblioteca a biblioteca e dipendono dal mezzo di trasporto utilizzato per la consegna dei documenti. In Romagna si usa il servizio postale pubblico. Il catalogo è consultabile tramite sito internet: Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Sono individuabili diversi settori:

settore storia locale: partendo da un piccolo nucleo di testi di autori meldolesi, si è poi arricchito grazie a donazioni fatte sia dalla Provincia di Forlì-Cesena che da privati cittadini ed attualmente comprende anche la raccolta della rivista "La Pié" dal 1946, oltre a materiali che interessano la storia romagnola in senso lato.
Per l'attualità di interesse locale è presente una rassegna stampa inerente la città di Meldola raccolta sui principali quotidiani locali.

settore ragazzi: vasto assortimento testi di narrativa e fiabe per ragazzi, nonché testi per ricerche scolastiche consultabili in sede.

settore narrativa-saggistica: sono disponibili in questo settore libri di narrativa contemporanea, classici e saggi inerenti varie tematiche.

Emeroteca: la sezione è dedicata a riviste di argomenti vari e sono consultabili giornalmente quotidiani locali e nazionali. E’ possibile inoltre consultare la Gazzetta Ufficiale – Sezione Concorsi ed Esami.

Carta dei servizi

Bibliografie:
• “Storia di Meldola e del suo territorio” Giacomo Zaccaria a cura della ProLoco “Città di Meldola”  1974
• Paolo Mastri e la sua storia di Meldola “ Angelo Santi ed.Gastaldi  1961
• “Storia di Meldola “ Fabio Lombardi ed. Il Ponte Vecchio Cesena 2000
• "Meldola e i Meldolesi immagini e testimonianze del passato",Tonino Simoncelli, ed.Vespignani, Castrocaro 2007
• “Meldola nella storia” Francesco Santucci   Ed. Il Ponte Vecchio 1998
• “Meldola del passato” Vitaliano Zanetti 
• “Meldola Hic Aquaeductus” Francesco Bombardi  ed. Filograf 1996
• “La riforma del venerabile ospedale del Santissimo Crocifisso” Nello Bacchi   ed Accademia degli Imperfetti  2006
• “Cippi storici della resistenza” Ravaglioli – Petrini  ed. Comune di Meldola 2000
• “Avventure e morte di Felice Orsini” Giorgio Mancini ed. Camunia 1991
• “Il processo a Felice Orsini”  Renato Cappelli ed. “Il Ponte Vecchio” 2008
• “Rem in seipsa cernere:saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673) atti del Convegno di studi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri da Meldola
• “L’antica stamperia Visini”  Dianora Della Torre Arrigoni-Luciano Ravaglioli   Meldola  2007
• “Meldola e il baco da seta” Ravaglioli –Bombacci     Meldola 2007  2 rist.
• “Il teatro di Meldola storia e restauro” Van Riel Silvio  ed. Alinea 1985

BIBLIOGRAFIE SULLE FRAZIONI DI MELDOLA
“I Celti –Galli a Teodorano” Valeriano Viroli   ed. Aquacalda 2009
“Teodorano “ Valeriano Viroli  ed. Moderna Castrocaro Terme 1995
“Dogheria ieri e oggi” Stefano Agnoletti     Meldola 2006
“Il bene di Castelnuovo” Cosimo Lelli – Dino Zattini   ed Felici 2009 

Scrittori Meldolesi:
• “Il sapore delle melagrane”  Omar Selvi  ed. CartaCanta  2009
• “Dal cielo nei tuoi occhi” Manuela Racci ed. Minerva  2008
• “L’ora che non ha sorelle”  Mario Russomanno    ed. Foschi 2008
• “Rimini love song “  Mario Russomanno    ed. Foschi 2005
• “La casa dei suoni “ Mario Russomanno     ed. Mancosu 1994
• “Il processo a Felice Orsini”  Renato Cappelli     ed. “Il Ponte Vecchio” 2008
• “ Meldola e i meldolesi” Tonino Simoncelli  ed. Vespignani  2007
• “Luigi Michelacci: vita e opere del pittore meldolese-fiorentino “ Tonino Simoncelli Accademia degli Imperfetti 2007
• “Luigi Gattinelli: un grande del teatro”  Tonino Simoncelli Accademia degli Imperfetti 2003
• “Hesperia: stella del varietà e diva del muto” Tonino Simoncelli Vespignani 1995
• “Zenzano’ Rita Aglietti  ed.Hablo’2005
• “Le streghe di Torregialla” Rita Aglietti
• “ Notte al museo” Rita Aglietti  ed. San Dorligo della Valle Emme 2002
• “Al carvaj” Laura Turci ed. Il Ponte Vecchio  2006
• “Vita di un contadino disabile.. e oltre” Agostino Bravaccini  ed. Il Ponte Vecchio 2006
• “Sognavo d’essere un poeta” Ermanna Rendi  ed. Vespignani 2008
• “Pensieri di carta” Laura Stradaroli  ed. Il Ponte Vecchio 2006
• “L’eredità di Natalia” Astrid Valeck, Ermes Fuzzi  ed. Il Ponte Vecchio 2007
• “Arte e identità” Astrid Valeck ed. Il Ponte Vecchio 2007
• “Favole per la strada”  Barbara Riva Astrid Valeck, Ermes Fuzzi  ed. Maggioli Modulgrafica
• “Per chi rimane” Lara Strada e Alessandro Fabbri ed. Mobydick 2005
• “La collezione Verzocchi e il suo carteggio” Katia Severi    Accademia degli Imperfetti  Vespignani Editori
• “Minimalia” Mario Ulderici   ed. Il Ponte Vecchio 2004
• Storia di Meldola “ Fabio Lombardi ed. Il Ponte Vecchio Cesena 2000
•  “La riforma del venerabile ospedale del Santissimo Crocifisso” Nello Bacchi   ed Accademia degli Imperfetti  2006
• “Colori con le ali” Luciano Ravaglioli – Dianora Della Torre   ed. Comune di Meldola 2005
• “Ritratti di famiglia”    Rudi Branchetti ed.Fabbri Modigliana  2001
• “ I giorni dell’arcobaleno”  Pia Versari  
• “Cooperativa casa del lavoratore Meldola – sessant’anni di umanità 1946-2006”  Walter Zanzani ed. Sapim  2006
• “Soffice sentiero” Giancarlo Nanni     ed. Filograf  2004
• “ Pensieri semplici di un vecchio bambino”  Giancarlo Nanni    ed. Filograf  2002
• “Volevo fare il medico” Alberto Bertaccini    1995
• “Caro Guglielmo” note biografiche scritti e testimonianze di Guglielmo Gugnoni]. - [Forli : s.n.], stampa 1991 (Forli : Filograf)
• “Sogni di spiriti esatti”  Drudi Davide     ed. Alinea 1990
• “1502 Assedio a Teodorano”  Valeriano Viroli   Aquacalda Editore
• “La prima di ogni quinta luna”  Marino Fantuzzi   Aquacalda Editore
• “I dispersi della casa del leccio”  Renato Cappelli ed. Risguardi 2011
• “L’intrigante Polissena Malvezzi”  Valeriano Viroli  ed. Risguardi 2012
• “L’eco della conchiglia”  Omar Selvi ed. Risguardi 2012
• “Da ogni luogo per nessun luogo”  Autore Lucia Long   Ed. L’autore libri Firenze
• “Al di là dell’Adriatico“ le voci dei testimoni della Croce Verde nei Balcani – a cura di   Ermes Fuzzi

"Il volto di Calipso"Stefano Zattini - ed. Il Ponte Vecchio

"Ostensioni di sindoni " Stefano Zattini - ed. Il Ponte Vecchio

"Caro amore ti scrivo..." Manuela Racci - ed. Minerva

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (16009 valutazioni)